Ti trovi in: > Home > Procedimenti e modulistica > Strutture Ricettive e Professioni Turistiche > Attivita' Ricettive Extra Alberghiere
TUR03 - Strutture ricettive extra-alberghiere
| | |
---|
Ufficio | Sportello Unico delle Imprese |
Descrizione | Le strutture ricettive extra-alberghiere si distinguono in:o Attività ricettive rurali;o Residenze d’epoca;o Case per ferie;o Ostelli della gioventù;o Rifugi alpini, escursionistici e bivacchi fissi;o Affittacamere;o Case e appartamenti per vacanze.Le strutture di cui alla presente scheda, ad eccezione dei bivacchi, devono possedere i requisiti igienico-sanitari previsti dai regolamenti comunali edilizi e di igiene, nonché i requisiti tecnici definiti dalla Giunta regionale con Delibera n. 1011 del 17/09/2007.Sono tenuti ad iscriversi al registro delle imprese i titolari e i gestori delle attività di Attività ricettive rurali, Residenze d’epoca e Case e appartamenti per vacanze, nonché i titolari delle Case per ferie che intendano ospitare gruppi autogestiti diversi dai soggetti di cui all'articolo 22, comma 1 della L.R. 9/2006. Il titolare comunica preventivamente al Comune ogni variazione degli elementi contenuti nella SCIA originaria, al fine del riscontro della permanenza dei requisiti. Il titolare di una struttura ricettiva che intenda procedere alla sospensione temporanea o alla cessazione dell'attività deve darne preventivo avviso al Comune. Il periodo di sospensione temporanea non può essere superiore a sei mesi, prorogabili dal Comune per gravi motivi per altri tre mesi. Decorso tale termine, l'attività si intende definitivamente cessata. È consentita la proroga in caso di opere di ristrutturazione e di ammodernamento della struttura ricettiva già avviate. |
| Modalità di presentazione | L'esercizio dell'attività è subordinato alla presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune, previa verifica della sussistenza dei requisiti di cui sopra e dell'autorizzazione sanitaria nel caso di somministrazione di pasti e bevande. L’attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della SCIA al Comune competente. La SCIA dovrà essere compilata sull’apposito modello riportato in calce e presentata insieme alla documentazione richiesta.La SCIA verrà sottoposta alle verifiche istruttorie di cui all’art. 6 della L. 241/90 e, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di cui al punto precedente, l’amministrazione competente, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione di cui sopra, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall’amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni. |
| Disciplina sanzionatoria | Il Comune, previa diffida, sospende temporaneamente l'autorizzazione per un periodo da 5 a 30 giorni quando venga meno la rispondenza dello stato dei locali alle norme vigenti in materia urbanistica, edilizia e igienico-sanitaria, nonché nel caso di violazione delle prescrizioni previste nell'autorizzazione. L'autorizzazione decade qualora venga meno uno dei requisiti soggettivi previsti per il rilascio o quando, alla scadenza del periodo di sospensione, non sia stato ottemperato alle prescrizioni imposte. Chiunque faccia funzionare una delle strutture ricettive di cui alla presente scheda, senza la presentazione della SCIA è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento della somma da euro 500,00 a euro 1.500,00. Il superamento della capacità ricettiva consentita comporta la sanzione amministrativa del pagamento della somma da euro 250,00 a euro 500,00. |
| Normativa di riferimento | Legge 29/03/2001 n. 135 D.P.C.M. 13/09/2002 L.R. 11/07/2006 n. 9 DGRM n. 1011 del 17/09/2007 D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 |
|
Allegati |  | PRS01 - Procura Speciale | Da presentarsi in caso di procura |  | SR1.03.01 - SCIA Strutture ricettive extra alberghiere | rurale |  | SR1.03.02 - SCIA Strutture ricettive extra alberghiere | residenza d'epoca |  | SR1.03.03 - SCIA Strutture ricettive extra alberghiere | casa per ferie |  | SR1.03.04 - SCIA Strutture ricettive extra alberghiere | ostelli della gioventu' |  | SR1.03.08 - SCIA Strutture ricettive extra alberghiere | affittacamere |  | SR1.03.09 - SCIA Strutture ricettive extra alberghiere | case e appartamenti per vacanze |  | SR1.03.COM - Comunicazione Strutture ricettive extra alberghiere | |  | SRAS01 - Richiesta autorizzazione sanitaria | |
|
Presenta domanda on-line |  |
|