Ti trovi in: > Home > Procedimenti e modulistica > Commercio in sede fissa > Vendita attraverso distrib. automatici
CSF05 - Forme speciali di vendita: distributori automatici
| | |
---|
Ufficio | Sportello Unico delle Imprese |
Descrizione | Fra le forme speciali di vendita al dettaglio, come definite dall'articolo 4, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, rientra l’attività di vendita dei prodotti al dettaglio per mezzo di distributori automatici di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114.L’attività di commercio al dettaglio mediante distributori automatici effettuata in apposito locale ad essa adibito in modo esclusivo è soggetta alle disposizioni concernenti l’apertura di un esercizio di vendita, fatto salvo quanto stabilito per la somministrazione di alimenti e bevande mediante distributori.L’attività di vendita è esercitata nel rispetto delle vigenti norme sull’occupazione del suolo pubblico nel caso in cui l’apparecchio automatico viene installato sulle aree pubbliche.E’ vietata la vendita mediante distributori automatici di bevande alcoliche. |
| Modalità di presentazione | L'esercizio delle attività di cui alla presente scheda è subordinato alla presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al Comune, L’attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della SCIA all’Amministrazione competente. La SCIA dovrà essere compilata sull’apposito modello riportato in calce e presentata insieme alla documentazione richiesta.La SCIA verrà sottoposta alle verifiche istruttorie di cui all’art. 6 della L. 241/90 e, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di cui al punto precedente, l’Amministrazione competente, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione di cui sopra, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall’amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni. |
| Disciplina sanzionatoria | Chiunque esercita l’attività di commercio in mancanza della DIA, ovvero senza i requisiti morali e professionali è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.500,00 ad euro 15.000,00 e alla chiusura immediata dell’esercizio. |
| Normativa di riferimento | DLgs. 114/1998 L.R. 27/2009D Lgs. 59/2010 |
|
Allegati |  | CSF05 - SCIA apparecchi automatici | |  | CSF20 - COM sospensione attività | |  | PRS01 - Procura Speciale | Da presentarsi in caso di procura |
|
Presenta domanda on-line |  |
|