Ti trovi in: > Home > Procedimenti e modulistica > Commercio in sede fissa > Commercio cose antiche e/o usate
CAU01 - Commercio cose antiche e usate
| | |
---|
Ufficio | Sportello Unico delle Imprese |
Descrizione | L’attività di commercio di cose antiche e usate è previsto dagli artt.126 e 128 del T.U.L.P.S. e dagli artt. 242 e 247 del relativo regolamento di attuazione R.D. 6/5/1940 n.635.Si tratta di esercizio di commercio di cose usate, quali oggetti d'arte e cose antiche di pregio o preziose (al dettaglio, all'ingrosso o altre forme di vendita) su area privata o area pubblica.La dichiarazione non è necessaria per il commercio di cose usate prive di valore o di valore esiguo.Il titolare deve tenere, conservare ed esibire il Registro numerato delle operazioni, come previsto dall’art.128 del R.D. 773/1931 e dall’art.247 del R.D. 6/5/1940 n.635. Il Registro deve essere compilato, senza spazi in bianco, con il nome, cognome e domicilio delle persone per le quali sono compiute le operazioni giornaliere, la data dell’operazione, la specie della merce comprata o venduta ed il prezzo pattuito. |
| Modalità di presentazione | L’esercizio dell’attività di Commercio di cose antiche e usate è subordinato alla presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al Comune, L’attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della SCIA all’Amministrazione competente. La SCIA dovrà essere compilata sull’apposito modello riportato in calce e presentata insieme alla documentazione richiesta.La SCIA verrà sottoposta alle verifiche istruttorie di cui all’art. 6 della L. 241/90 e, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di cui al punto precedente, l’Amministrazione competente, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione di cui sopra, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall’amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni. |
| Normativa di riferimento | R.D. 18 giugno 1931, n. 773 - ''Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza'' R.D. 6 giugno 1940, n. 635 - ''Regolamento per l'esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza''. |
|
Allegati |  | CAU01 - SCIA Commercio cose antiche o usate | Segnalazione Certificata di Inizio Attività |  | PRS01 - Procura Speciale | Da presentarsi in caso di procura |
|
Presenta domanda on-line |  |
|